Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Ubuntu: Installare Oracle 10g

Prima di procedere all’installazione, bisogna sottolineare che Oracle 10g ha un requisito molto importante:

Oracle says that the system must have at least 1GB of physical RAM and 1GB of swap space or twice the size of RAM. And for systems with more than 2 GB of RAM, the swap space can be between one and two times the size of RAM.

Quindi verifichiamo la memoria totale (MemTotal) e la swap (SwapTotal) del nostro sistema:

cat /proc/meminfo

E se la swap non fosse sufficiente, rimando al post: Ubuntu Server: aumentare la memoria Swap

A questo punto, tutto è pronto per l’installazione. Come primo passo bisogna aggiungere il repository Oracle:

sudo nano /etc/apt/sources.list

Ed aggiungiamo in fondo al file:

deb http://oss.oracle.com/debian unstable main non-free

Salviamo (Ctrl+O) ed usciamo (Ctrl+X) dall’editor.
Ora importiamo la chiave, sempre da terminale:

wget http://oss.oracle.com/el4/RPM-GPG-KEY-oracle -O- | sudo apt-key add –

E procediamo con l’installazione vera e propria:

sudo apt-get update

sudo apt-get install oracle-xe oracle-xe-client

Ed ora ci resta solo la configurazione:

sudo /etc/init.d/oracle-xe configure

Specificando le due porte che saranno usate, la password per il database e la scelta se far partire il servizio al boot del sistema operativo.

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Apriamo un browser e digitiamo:

http://127.0.0.1:8080/apex

Image may be NSFW.
Clik here to view.

I dati da utilizzare al primo login sono:

USERNAME: system

PASSWORD: quella scelta durante l’installazione

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10